
Stipulare un contratto di mutuo per l’acquisto di una casa per tanti è un traguardo che però rappresenta un grande impegno economico. Alla stipula del mutuo vengono valutati diversi elementi e uno degli aspetti più rilevanti è sicuramente il tasso di interesse applicato da parte dell’istituto di credito che hai scelto. Questo tasso delineerà il guadagno della banca e che verrà spalmato sulla durata del mutuo. L’associazione consumatori Globo Utenti però ci ha parlato di una pratica abbastanza diffusa negli istituti di credito, ovvero il mutuo usuraio.
Ma andiamo con ordine. Il mutuo viene pagato mediante delle rate che possono essere mensili, trimestrali fino anche a semestrali. A queste rate vengono applicati degli interessi calcolati secondo il TEGM (Tasso Effettivo Medio Globale) che ogni trimestre vene rilasciato dal Banco d’Italia. Il tasso effettivo non può superare una certa soglia, altrimenti diventa un mutuo usuraio.
Non sono poche però le federazioni consumatori che da anni si battono contro questa pratica del mutuo usuraio che qualche banca continua ad applicare. Fortunatamente esiste un modo per tutelarsi da ciò ed è quello di rivolgersi ad un’associazione consumatori. Noi per parlare di questo argomento spinoso ci siamo rivolti a Globo Utenti che da anni opera nel campo della tutela dei consumatori in vari ambiti. L’associazione di consumatori Globo Utenti porta avanti la battaglia contro i mutui usurai da molto tempo e con ottimi risultati.
Questa associazione del consumatore si occupa di tanti ambiti facendo risparmiare molti soldi ai propri associati. Grazie a questa agenzia consumatori parleremo del mutuo usuraio, di come riconoscerlo e come combatterlo.
Associazione consumatori : quando si parla di interesse usuraio
Per definire un tasso di interesse usurario basta capire se questo tasso rientra nei limiti prescritti dalla legge. Se supera il TEGM possiamo definirlo tasso usuraio in quanto va ben oltre i limiti prescritti dal Ministero delle Finanze.
L’associazione consumatori ci dice cosa fare se il tasso è usuraio
L’associazione consumatori Globo Utenti ci dice che la prima mossa è di verificare se il nostro tasso di mutuo presenta delle irregolarità negli interessi. Questa è la prima verifica che può dirci se siamo davanti ad un’ingiustizia. Con l’aiuto di uno dei loro esperti bisogna quindi approfondire il contratto di mutuo e capire se sono presenti dei tassi di interesse più alti del Tasso Effettivo Medio Globale. Per definire ciò l’esperto dell’associazione per i consumatori deve rilevare che nel contratto, gli interessi, sia quelli previsti dal piano di ammortamento che quelli di mora, sommati insieme diano una percentuale superiore a quella prescritta dalla legge. Se così fosse l’associazione consumatori può attivare la procedura per il tasso usuraio.
E se il tasso è ususraio, cosa succede? L’associazione consumatori Globo Utenti risponde
La Cassazione, grazie anche ad una sentenza del Tribunale di Bari dell’8 luglio 2020, ha definito la gratuità del mutuo nei contratti dove ci sia stato il superamento del tasso soglia. Questo principio si attiva anche quando colui che paga il mutuo, se si è trovato in difficoltà economica e non ha più potuto pagare con regolarità il mutuo, ha ricevuto un precetto da parte della banca.
Se ciò accade il cliente non è tenuto a restituire alla Banca il residuo di capitale e neanche alcun interesse se questo è all’interno della soglia usuraria.
Come fare per chiedere il rimborso tramite l’associazione consumatori
Una volta constatato che il proprio mutuo è all’interno di una soglia usuraia l’associazione consumatori assisterà il cliente a seguire una procedura stragiudiziale per ottenere la restituzione delle somme che sono state ingiustamente pagate all’istituto di credito. Ecco perché è importante rivolgersi ad un’associazione consumatori come Globo Utenti, loro possono tutelarci contro le ingiustizie. Un’associazione consumatori farà sempre gli interessi dei consumatori.